Il Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (CNR-ILC) fa parte del Cnr-Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e svolge attività di ricerca nel settore della Linguistica Computazionale.

CNR-ILC si occupa inoltre di formazione, trasferimento tecnologico e attività editorali.

Gruppi di ricerca e laboratori

ComPhys Lab

Ricerca di base finalizzata allo sviluppo di modelli computazionali del comportamento linguistico.

LEGGI TUTTO

ItaliaNLP Lab

Trattamento automatico della lingua e gestione della conoscenza tramite lo sviluppo di modelli del linguaggio basati su algoritmi probabilistici e reti neurali.

LEGGI TUTTO

CoPhi Lab

Modelli, metodi e tecniche per la conservazione, la fruizione intelligente, lo studio linguistico e lo studio filologico di testi.

LEGGI TUTTO

Gruppo LaRI

Ottimizzazione della ricerca nel settore dell’ingegneria del linguaggio e del ciclo di produzione delle risorse linguistiche.

LEGGI TUTTO

Gruppo KLAB

Modelli, metodologie e strumenti per la rappresentazione, la costruzione, l’estrazione automatica da testi, l’integrazione e l’uso di risorse lessicali, terminologiche e ontologiche.

LEGGI TUTTO

Gruppo Tema

Metodi e strategie orientati al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Sviluppo di sistemi per l’analisi testuale, l’annotazione del testo e per l’estrazione e l’elaborazione di informazioni semanticamente rilevanti.

LEGGI TUTTO

Infrastrutture

CLARIN-IT, il nodo italiano di CLARIN (Common Language Resources and Technology Infrastructure), mette a disposizione risorse linguistiche digitali a studiosi e ricercatori di tutte le discipline, in particolare delle Scienze Umane e Sociali (SSH).

ILC4CLARIN

ILC4CLARIN è un Centro CLARIN di Fornitura di Servizi di tipo B certificato Core Trust Seal che fornisce servizi linguistici e un repository per il deposito e la preservazione dei dati della comunità delle Scienze Umane e Sociali (SSH).

Progetti

 

STARWARS – STormwAteR and WastewAteR networkS heterogeneous dataAI-driven management

TESTO – Translating, Encoding, Sharing The Origins. From the Littera Florentina to an open-access Italian translation of Justinian's Digest

 

RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment

CASTOUR – Valorizzazione della castagna attraverso itinerari naturali e culturali sostenibili

 

ECHOES – European Cloud for Heritage OpEn Science

ATLAS – The ATLAS of Italian Digital Cultural Heritage

BRAILLET – BRAILLET: a data-driven investigation into the cognitive demands of braille reading

Teaming-up – Teaming up with social artificial agents

 

GreekSchools – The Greek philosophical schools according to Europe’s earliest ‘history of philosophy’: Towards a new pioneering critical edition of Philodemus’ Arrangement of the Philosophers

VocaBO – Vocabolario di Boccaccio online

 

Skills4EOSC – Skills for the European Open Science commons: creating a training ecosystem for Open and FAIR science

CIP – Corpus of Italian language for Preschoolers – Corpus in lingua italiana per bambini in età prescolare. Lessico rivolto a bambini italiani in età prescolare dai 3 ai 6 anni raccolto da fonti eterogenee in italiano e in lingua dei segni italiana

ROADS – Roads to Oral Archives Development and Sustainability

 

EPICA – Empowering Public Interest Communication with Argumentation

 

TALMUD – Traduzione del Talmud Babilonese

PERYCLES – Participatory democracy that scales

OWNW – Old Words for a New World: Translating Christianity to Baltic Pagans

FrIngE Project – The French in/of Italy: Code-MixiNG in Medieval Europe

 

LuCET – LingUistic Complexity Evaluation in educaTion

 

CIRCE – Counteracting accent dIscrimination pRactiCes in Education

 

H2IOSC – Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud

EKEEL – Empowering Knowledge Extraction to Empower Learners

 

GraspOS – GraspOS: Next Generation Research Assessment to Promote Open Science

Notizie & Eventi

Avalaible online the ACL 2025 Proceedings

The ACL 2025 Proceedings, the 63rd Annual Meeting of the Association for Computational Linguistics (ACL), are now available online. Four…

Assegnato l’Antonio Zampolli Prize 2026

Per il 2026 l’Antonio Zampolli Prize è stato assegnato al progetto “Stylometry with R” (stylo) del gruppo “Computational Stylistics”. Con…